10.12.2024
Monticolo&Foti, impresa con oltre 50 anni di esperienza, è specializzata in costruzioni generali e impianti tecnologici. Fondata nel 1967 come impresa artigiana specializzata in impianti elettrici, si è trasformata in un gruppo composto da quattro società, ciascuna con competenze specifiche. Grazie a un approccio innovativo e sostenibile, realizza opere d’eccellenza sia in ambito pubblico che privato, integrando tecnologie avanzate per ottimizzare processi e risultati. Oggi rappresenta una realtà di riferimento nel settore, con un forte impegno verso l’ambiente e la responsabilità sociale. In particolare, il metodo sviluppato permette di gestire lo sviluppo delle commesse in maniera efficiente e funzionale ed è suddiviso in sei fasi: consulenza gratuita, analisi della progettazione, progetto e stesura del calendario dei lavori, apertura dell’app condivisa, realizzazione e manutenzione e reperibilità. Durante il Tour Soci di Habitech abbiamo avuto l’opportunità di incontrare Andrea Monticolo, Amministratore Delegato del Gruppo, che ci ha raccontato la sua visione dell’azienda.
Da oltre 50 anni Monticolo&Foti lavora con competenze eccellenti, tecnologia innovativa, sensibilità ambientale e sociale. Oggi il Gruppo è composto da quattro società, ognuna delle quali è specializzata nel proprio settore d’intervento. Quali sono state le principali sfide strategiche, operative e di integrazione da affrontare per costruire e sviluppare queste diverse realtà?
La principale sfida che abbiamo affrontato è stata quella di mantenere un alto livello di coesione tra le diverse realtà aziendali, nonostante la crescente specializzazione di ciascuna delle nostre società. Ogni divisione ha una sua identità e un suo focus specifico, ma ciò che ci ha guidato è stata la volontà di fare squadra e sfruttare al meglio le sinergie tra le diverse competenze. Strategicamente, l’obiettivo è stato quello di garantire una visione comune, che possa integrarsi perfettamente con le esigenze e le sfide del mercato in continua evoluzione. Operativamente, abbiamo dovuto affinare i processi interni e sviluppare sistemi di comunicazione e gestione che facilitassero l’interazione tra i vari team, garantendo efficienza ed elevata qualità nei risultati. Integrazione e innovazione sono le leve che ci hanno permesso di crescere insieme, pur rispettando le specificità di ogni società del gruppo.
Monticolo&Foti ha sviluppato una procedura suddivisa in fasi per gestire lo sviluppo delle commesse in modo efficiente e funzionale, che include l’apertura di un’app condivisa nella quarta fase. In che modo l’integrazione delle tecnologie e più in generale dell’AI contribuisce alla creazione e all’ottimizzazione di questo metodo, e quale impatto ha sull’efficacia complessiva del processo?
Negli ultimi anni, abbiamo concentrato i nostri sforzi sull’integrazione della tecnologia, inclusa l’intelligenza artificiale, nei nostri processi interni per migliorarne l’efficienza e la funzionalità. Il nostro approccio si è evoluto con l’introduzione di soluzioni tecnologiche avanzate che ottimizzano la gestione delle risorse, migliorano la comunicazione tra i team e automatizzano molte delle operazioni quotidiane. Questo ha avuto un impatto significativo sull’efficacia complessiva dei nostri processi aziendali, garantendo un monitoraggio più accurato e tempestivo delle attività, una gestione più fluida delle risorse e una capacità di risposta più rapida alle esigenze operative. L’integrazione delle tecnologie, quindi, non solo ha ottimizzato il nostro flusso di lavoro interno, ma ha anche contribuito ad aumentare la produttività e a ridurre i margini di errore.
All’interno del “Manifesto” del Gruppo vengono presentati sei valori fondamentali che plasmano l’identità distintiva del gruppo. In un’epoca di sfide globali all’interno della quale la nostra società abbraccia una visione audace e ambiziosa per il futuro, quale valore e importanza assume l’elaborazione di un Manifesto nel rafforzare e orientare la cultura aziendale verso questi obiettivi?
All’interno del nostro Gruppo, il “Manifesto” ha rappresentato un primo passo importante nel definire i valori che guidano la nostra identità e orientano la nostra visione. Tuttavia, con l’evoluzione del contesto globale e delle esigenze interne, il Manifesto si è trasformato nel nostro Codice di Condotta. Questo documento non solo riflette i principi etici fondamentali su cui si basa la nostra attività, ma definisce anche in modo chiaro e strutturato i nostri valori aziendali. Il Codice di Condotta è essenziale per rafforzare la cultura aziendale e garantire che ogni membro del nostro team condivida una visione comune e un impegno verso l’integrità, la responsabilità e l’innovazione. In un’epoca di sfide globali, un Codice di Condotta ben definito ci permette di orientare le nostre azioni quotidiane e di affrontare le sfide future con coerenza, solidità e fiducia.
Il Tour Soci di Habitech è lo strumento che abbiamo individuato per creare e diffondere conoscenza. Quale valore attribuite all’appartenere al network di Habitech e quali sono a suo parere gli aspetti positivi e quali invece quelli negativi?
Appartenere al network di Habitech è per noi un valore importante, in quanto ci consente di entrare in contatto con altri player del settore, di aggiornarsi sulle novità tecnologiche e di condividere esperienze. I vantaggi principali sono la possibilità di accedere a nuove opportunità di business, l’incremento della visibilità e la partecipazione a iniziative che promuovono l’innovazione. In quanto ai possibili svantaggi, uno potrebbe essere la necessità di un impegno costante in termini di tempo e risorse per restare attivamente coinvolti nelle attività del network, ma consideriamo questi sforzi come investimenti per il futuro.
Rispetto a questo, ha suggerimenti, consigli su ulteriori possibili modalità di collaborazione e di coinvolgimento attivo?
Riteniamo che un ulteriore rafforzamento della collaborazione possa avvenire tramite l’organizzazione di eventi di approfondimento tematico, in cui i soci possano confrontarsi direttamente sulle sfide emergenti del settore. Potremmo inoltre esplorare modalità di co-creazione di progetti innovativi, che mettano in sinergia le diverse competenze all’interno del network. Un’altra possibilità sarebbe l’implementazione di piattaforme digitali collaborative, che permettano una condivisione ancora più fluida delle conoscenze e delle best practices tra i membri, creando così un ecosistema più dinamico e reattivo alle sfide del mercato.
Social Monticolo & Foti: