06.06.2025
In un contesto in cui sostenibilità e digitalizzazione rappresentano leve strategiche per il futuro delle imprese e dei territori, Maps Energy è la Business Unit di Maps Group — società quotata su Euronext Growth Milan — dedicata al mercato dell’energia digitale. La sua missione è supportare la transizione energetica attraverso soluzioni software avanzate, in grado di interpretare dati complessi e trasformarli in scelte operative intelligenti.
Maps Energy propone un ecosistema integrato di strumenti digitali per ottimizzare la produzione, lo stoccaggio e il consumo di energia, grazie all’impiego di modelli predittivi, machine learning e intelligenza artificiale. L’obiettivo è migliorare le prestazioni, aumentare l’efficienza e favorire l’interoperabilità tra i sistemi, promuovendo nuovi modelli di sviluppo sostenibile e di relazione con il territorio.
Dal 2023, all’interno della Business Unit opera anche Energenius S.r.l., startup innovativa attiva nell’ambito dell’efficienza energetica, che contribuisce allo sviluppo di servizi e soluzioni in grado di rendere l’energia non solo visibile, ma anche pienamente gestibile e integrata nelle strategie aziendali.
Maps Energy è oggi il partner digitale di riferimento per le organizzazioni che intendono affrontare con consapevolezza ed efficacia il proprio percorso di transizione energetica, attraverso tecnologie capaci di abilitare il monitoraggio, il controllo e l’ottimizzazione intelligente dei flussi energetici. Durante il Tour Soci Habitech abbiamo avuto l’opportunità di incontrare Luca Degli Espositi, Sales Account Manager, che ci ha offerto uno sguardo sulla strategia e le prospettive di Maps Energy.
Che cos’è Maps Energy oggi?
Maps Energy è la Business Unit di Maps Group dedicata al mercato dell’energia digitale, che offre un ecosistema di soluzioni software pensate per ottimizzare la produzione, lo stoccaggio e il consumo dell’energia interpretando dati complessi e integrando modelli predittivi e di analisi che si basano su machine learning e intelligenza artificiale. Maps Energy è il partner digitale per la sostenibilità e l’efficienza delle aziende, attraverso il supporto nel percorso di transizione digitale ed energetica con soluzioni software avanzate per il monitoraggio, il controllo e l’ottimizzazione intelligente dell’energia. Le soluzioni Maps Energy trovano applicazione in 4 ambiti di mercato:
Che cos’è Energenius oggi?
Energenius è una start-up innovativa ad elevato know-how e contenuto tecnologico nata dalla sinergia tra energy manager e ingegneri esperti nella misurazione e analisi di dati energetici che, dal 2023, è parte di Maps Group contribuendo alle soluzioni e ai servizi della Business Unit Maps Energy con focus di competenza sui temi di efficientamento energetico. La mission dell’azienda è trasformare i consumi energetici e le relative misure in un potente fattore competitivo al servizio dei nostri clienti, valorizzando i dati raccolti dal campo al fine di ottimizzare i livelli di prelievo elettrico e termico e ridurre i relativi costi di esercizio. Utilizzando lo stato dell’arte delle migliori tecnologie informatiche in materia di elaborazione dei big data per l’ambito energetico, Energenius punta ad estrarre valore dalle misurazioni raccolte in database specificatamente disegnati per la gestione di grandi volumi di informazioni, attraverso moduli previsivi euristici e di simulazione, finalizzati all’esercizio ottimale, in tempo reale, del macchinario energivoro attivo. Elevata efficienza, minimo consumo e massimo risparmio: questi sono gli obiettivi che Energenius costantemente si pone nell’approcciare le problematiche energetiche di ogni suo cliente.
In un contesto in cui sostenibilità e digitalizzazione si intrecciano sempre più profondamente, quanto diventa strategico disporre di strumenti capaci di rendere l’energia non solo visibile, ma anche gestita in modo intelligente e connessa con il modo in cui le aziende vivono il territorio e costruiscono il proprio futuro?
Nel contesto attuale, in cui sostenibilità e digitalizzazione sono diventate leve fondamentali per la competitività e la responsabilità sociale delle imprese, disporre di strumenti che rendano l’energia ‘visibile’, misurabile e gestibile in modo intelligente è assolutamente strategico. Per un’azienda di sviluppo software come Maps Group, questo significa progettare soluzioni che integrino dati energetici in tempo reale con sistemi decisionali e gestionali, offrendo così alle imprese la possibilità non solo di monitorare i propri consumi, ma anche di ottimizzarli in ottica predittiva e sostenibile. Questa visibilità dell’energia non è fine a sé stessa: consente alle aziende di fare scelte più consapevoli, di migliorare l’efficienza operativa, di ridurre l’impatto ambientale e di interagire in modo più responsabile con il territorio. La digitalizzazione diventa quindi un ponte tra l’impegno ambientale e la strategia d’impresa, e il software gioca un ruolo cruciale nell’abilitare questo tipo di trasformazione. In definitiva, la capacità di gestire l’energia in modo intelligente e connesso è sempre più parte integrante della visione futura delle aziende, e per Maps Group significa contribuire attivamente a costruire soluzioni digitali che abilitano questo cambiamento
Maps Energy ACADEMY è lo spazio digitale che offre percorsi di formazione, approfondimento e aggiornamento sull’efficienza energetica e le comunità energetiche. Qual è il valore dell’approccio formativo proposto?
L’approccio formativo della Maps Energy ACADEMY ha un valore strategico perché unisce conoscenza tecnica, visione sistemica e strumenti digitali all’avanguardia per affrontare concretamente le sfide della transizione energetica. La sua forza risiede nella capacità di rendere accessibili, aggiornati e operativi concetti spesso complessi come l’efficienza energetica e le Comunità Energetiche, fornendo a professionisti e stakeholder non solo informazioni, ma soprattutto competenze. Per chi, come Maps Group, sviluppa soluzioni software orientate alla sostenibilità, l’Energy ACADEMY rappresenta un punto di riferimento culturale e operativo: promuove una formazione continua che alimenta consapevolezza, abilita scelte più intelligenti e stimola l’innovazione e la condivisione. In un contesto in cui l’evoluzione normativa, tecnologica e sociale è molto rapida, disporre di un ecosistema formativo così mirato significa avere le basi per progettare soluzioni davvero efficaci, che parlano il linguaggio del futuro energetico.
Cosa rappresenta oggi, per voi, il rapporto con il nostro consorzio?
Il rapporto con il Consorzio Habitech rappresenta per noi un alleato strategico nella costruzione di un ecosistema orientato all’innovazione sostenibile. In un contesto in cui la digitalizzazione e l’efficienza energetica si integrano sempre più, collaborare con un partner che unisce competenze tecniche, visione sistemica e una forte connessione con il territorio ci consente di creare soluzioni che siano non solo tecnologicamente avanzate, ma anche realmente utili per le comunità e per le imprese. Habitech per noi è un punto di riferimento per interpretare i cambiamenti normativi, comprendere le esigenze degli stakeholder del settore e confrontarci con una rete di eccellenze che condividono valori comuni legati alla sostenibilità. Questo rapporto ci permette di mettere a fattor comune esperienze e know-how, per accelerare insieme la transizione verso modelli energetici più intelligenti, partecipativi e resilienti.
Social Maps Energy: