10.12.2024
“Aiutare le persone a vivere al meglio il proprio comfort termico negli edifici”: è così che EXRG, azienda specializzata in soluzioni ingegneristiche innovative per il comfort abitativo, definisce la propria mission. Con un approccio focalizzato sull’integrazione edificio-impianto, EXRG progetta soluzioni personalizzate, concepite come un “abito tecnologico su misura” per rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente. Questo obiettivo viene perseguito attraverso una strategia che combina esperienze consolidate e tecnologie avanzate, messe al servizio della termotecnica contemporanea. Da quasi 15 anni, EXRG si distingue nel settore dell’ingegneria grazie a un know-how consolidato nella progettazione di impianti per edifici nZEB (nearly Zero Energy Building). Lavorando a stretto contatto con architetti, ingegneri e fisici dell’edificio, l’azienda è diventata un punto di riferimento per chi cerca soluzioni che bilancino innovazione tecnologica, efficienza energetica e sostenibilità economica. Nilan è la casa madre danese con sedi in tutta Europa, Exrg Srl è partner ufficiale per l’Italia e leader europeo nella produzione di sistemi di ventilazione e climatizzazione ad alta efficienza. Grazie a queste tecnologie all’avanguardia, EXRG non si limita a garantire comfort termico e igrometrico, ma adotta una visione olistica che punta al benessere globale degli spazi abitativi. Durante il Tour Soci di Habitech abbiamo avuto l’opportunità di incontrare Stefano Faganello, fondatore, Amministratore e Direttore Tecnico di EXRG, che ci ha raccontato la sua visione dell’azienda.
EXRG vuole “essere un punto di riferimento per chi cerca efficienti soluzioni di comfort”. In che modo rispondete all’esigenza dei clienti di trovare soluzioni di comfort efficienti ed efficaci, mantenendo un perfetto equilibrio tra costi e benefici, in un contesto di prodotti e tecnologie in continua evoluzione?
EXRG è un’azienda di ingegneria che non si limita alla semplice vendita di prodotti, ma punta a trovare un equilibrio tra i fabbisogni del cliente e le soluzioni tecnologiche proposte. Siamo distributori di Nilan azienda danese, nata nel 1974, leader in Europa nella produzione di sistemi di ventilazione e climatizzazione di altissima qualità per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti interni, a basso consumo energetico. Oggi, quando si parla di comfort, il nostro focus è sull’indoor, in particolare sulla qualità dell’aria. Per noi, la ventilazione meccanica è imprescindibile per garantire la salubrità degli spazi interni. Non ci limitiamo a considerare il comfort da un punto di vista termico o igrometrico, ma adottiamo un approccio qualitativo, volto a migliorare il benessere complessivo all’interno degli edifici. Il nostro lavoro si basa su un approccio ingegneristico che permette di creare soluzioni “su misura” per ogni cliente, proprio come un abito tecnologico fatto ad hoc. Utilizziamo tecnologie evolute e consolidate, come quelle di Nilan, per comprendere a fondo sia le esigenze dei committenti, sia come utilizzare al meglio le tecnologie disponibili. Uno dei nostri principi guida è “less is more”: preferiamo tecnologie efficienti, efficaci e di alta qualità, ma non ridondanti. L’obiettivo è un approccio qualitativo, piuttosto che quantitativo. Per raggiungerlo, è fondamentale un’analisi approfondita e mirata, che ci permette di rispondere in modo ottimale alle crescenti richieste di comfort, soprattutto da parte di clienti particolarmente attenti a questi aspetti.
EXRG ha alle spalle un bagaglio consolidato di esperienze professionali nel campo dell’engineering, in particolare della termotecnica al servizio degli edifici nZEB ed è tra i primi ad aver applicato una concreta visione di integrazione edificio-impianto. Qual è il valore aggiunto dell’approccio integrato edificio-impianto e della collaborazione continua con architetti, ingegneri e fisici dell’edificio?
Da quasi 15 anni mi occupo di impiantistica per edifici ad alta performance energetica. La base per realizzare soluzioni di questo tipo è un edificio estremamente performante: l’impianto deve essere integrato con la struttura, e l’edificio stesso deve essere impeccabile. Quando si utilizzano tecnologie, ad esempio, che operano esclusivamente con l’aria per riscaldamento e raffrescamento, è fondamentale che sia l’edificio che l’impianto, oltre alla loro progettazione, siano concepiti e realizzati alla perfezione. In questi anni abbiamo lavorato per mettere a disposizione dell’intera filiera — costruttori, progettisti ed esecutori — le nostre competenze, diventando un punto di raccordo tra le diverse figure tecniche. Il nostro obiettivo è promuovere la conoscenza e la competenza necessarie per garantire che tecnologie innovative vengano applicate correttamente e con il massimo risultato. Per questo, abbiamo sviluppato un approccio che definirei di presenza attiva: siamo coinvolti fin dall’inizio, lavorando a stretto contatto con i professionisti per trovare soluzioni su misura. Il processo parte sempre da un’analisi approfondita dei fabbisogni dell’edificio, considerando aspetti fondamentali come la fisica dell’edificio, la tenuta all’aria e le prestazioni termiche. Una volta individuata la soluzione ideale, seguiamo la fase di realizzazione affiancando artigiani ed esecutori per garantire un’installazione impeccabile. Dopo l’installazione, ci occupiamo personalmente della messa in funzione dell’impianto, assicurandoci che tutto funzioni perfettamente, un po’ come mettere un’auto su strada per il primo test drive. Ma il nostro lavoro non finisce qui: grazie al sistema Exrg Connect monitoriamo le performance dell’impianto nel tempo, verificandone l’integrazione e fornendo un supporto costante al cliente. Crediamo infatti che l’introduzione di tecnologie innovative debba essere accompagnata da un percorso di affiancamento per aiutare l’utilizzatore finale a sfruttarle al meglio. Questo è il nostro approccio integrale: attenzione al dettaglio, cura per ogni fase e supporto continuo per garantire il massimo risultato.
EXERGY ROOM è l’area didattica dedicata alla rappresentazione funzionale ed applicativa delle vostre tecnologie. Quali sono le funzioni e i principali obiettivi di questa area didattica?
Benjamin Franklin diceva: “Coinvolgimi e allora capirò”. Abbiamo fatto nostro questo motto perché, quando è nata EXRG Room, abbiamo immaginato un’aula didattica che fosse uno spazio dedicato al coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti: tecnici, operatori, installatori, tecnici di assistenza e progettisti. Crediamo che le innovazioni, per essere comprese pienamente, debbano essere prima di tutto toccate con mano. I dati prestazionali certificati e riportati sulla carta sono importanti, ma niente è più efficace dell’esperienza diretta. Sentire un’unità in funzione, comprendere come opera, misurarne le prestazioni energetiche, verificare il consumo e il rendimento: tutto questo aiuta i tecnici a entrare in sintonia con le tecnologie, permettendo loro di trasferirle sul mercato con maggiore consapevolezza. Per questo, abbiamo ricreato un impianto reale all’interno del nostro laboratorio tecnico. Non è solo un ambiente dimostrativo, ma un sistema che simula le condizioni operative di un edificio reale: produzione di acqua calda sanitaria, climatizzazione e qualità dell’aria. EXRG Room è, quindi, più di un laboratorio: è uno spazio esperienziale dove trasferiamo competenze ingegneristiche attraverso la misurazione di dati operativi — fisici ed energetici — in un contesto realistico. Qui, le tecnologie innovative e consolidate prendono vita, offrendo una comprensione profonda e concreta del loro funzionamento e del loro potenziale applicativo.
Il Tour Soci di Habitech è lo strumento che abbiamo individuato per creare e diffondere conoscenza. Quale valore attribuite all’appartenere al network di Habitech che, speriamo, sarà in costante sviluppo, quali sono a suo parere gli aspetti positivi e quali invece quelli negativi?
La condivisione dei valori, raccontati con sincerità e autenticità da chi li vive davvero, permette di superare tabù e diffidenze. Guardarsi negli occhi e dialogare con spirito aperto può avvicinare aziende e professionisti che, proprio perché animati dallo stesso fine, possono scoprire opportunità di collaborazione più sinergiche. A mio modo di vedere, il rapporto umano e il dialogo tra persone con un obiettivo comune generano un valore che va oltre la somma delle parti. Come dico sempre, uno più uno non fa mai solo due: fa molto di più. È questo concetto di relazione umana, di potenziale costruttivo che vedo in Habitech.
Rispetto a questo, ha suggerimenti, consigli su ulteriori possibili modalità di collaborazione e di coinvolgimento attivo?
Credo che in Habitech ci sia una visione comune condivisa da molti soci: l’efficienza, l’uso razionale delle risorse e il rispetto per l’ambiente. Habitech tocca molti aspetti all’interno di questa relazione con i soci, ma ciò che mi piacerebbe vedere maggiormente sviluppato è la possibilità di creare connessioni più strette con realtà, progettisti e costruttori che condividano questi stessi valori e questa filosofia.
Social EXRG: