17.03.2025
Costruzioni Debiasi è un’azienda che da oltre 70 anni rappresenta un pilastro nel panorama edilizio del territorio. Fondata sulla solida esperienza di generazioni, l’impresa si è evoluta nel tempo, mantenendo intatti i valori che ne hanno segnato la nascita. Sempre impegnata nella realizzazione di nuove costruzioni e ristrutturazioni, sia in ambito civile che industriale, Costruzioni Debiasi si distingue per la sua capacità di offrire soluzioni personalizzate, innovative e perfettamente in linea con le esigenze del cliente. Il cuore pulsante dell’azienda risiede in un costante dialogo con il cliente, a cui l’impresa offre supporto in ogni fase del processo: dall’analisi iniziale per comprendere le necessità, allo sviluppo delle soluzioni più adatte, fino alla realizzazione di progetti che rispettano tempi e costi concordati. Il percorso non termina con la consegna, ma prosegue con un’attenta assistenza post-realizzazione, simbolo di un impegno costante verso la qualità e la soddisfazione del cliente. Con una visione fortemente orientata alla sostenibilità, Costruzioni Debiasi è anche pioniera nel settore dell’edilizia sostenibile. Dal 2008, infatti, è stata tra i soci fondatori del Green Building Council Italia, un passo fondamentale che ha permesso all’impresa di accedere alla certificazione LEED® per edifici a basso impatto ambientale. Questo percorso, alimentato dalla passione per l’innovazione, continua a consolidarsi con l’obiettivo di costruire un futuro che rispetti il territorio e le persone che lo abitano. Siamo orgogliosi di avere Costruzioni Debiasi tra le imprese socie di Habitech, che contribuiranno ai lavori di riqualificazione della nostra nuova sede, occupandosi della parte edile del progetto.
Durante il Tour Soci di Habitech abbiamo avuto l’opportunità di incontrare Luca Debiasi, Consigliere Delegato e Direttore Tecnico, che ci ha raccontato la sua visione dell’azienda.
Da oltre 70 anni, Costruzioni Debiasi è un punto di riferimento per il territorio, offrendo soluzioni su misura e all’avanguardia. Qual è l’elemento più determinante per trasformare un’idea in un progetto capace di rispondere concretamente alle esigenze del cliente?
L’elemento più determinante è comprendere a fondo le esigenze e le aspettative del cliente fin dalle prime fasi. Un dialogo efficace consente di raccogliere tutte le informazioni necessarie affinché il progetto sia realmente su misura. Spesso ci troviamo di fronte a progettazioni che subiscono modifiche significative in corso d’opera. Questo accade quando la fase iniziale non è stata sufficientemente mirata sulle reali necessità del cliente. Per ottenere il miglior risultato possibile, è fondamentale che progettisti e imprese collaborino sin dall’inizio, ascoltando con attenzione e trasformando le richieste in soluzioni concrete. Solo così è possibile realizzare un progetto che rappresenti un investimento efficace e duraturo, perfettamente in linea con gli obiettivi del cliente.
Come si coniugano tradizione, impegno e innovazione nella visione aziendale, per garantire affidabilità e solidità a lungo termine, rispettando sempre gli standard etici e ambientali?
Tradizione, impegno e innovazione si integrano nella quotidianità della nostra azienda, guidando ogni scelta e processo. L’impegno è imprescindibile: il nostro lavoro è complesso e coinvolge una molteplicità di discipline, richiedendo un aggiornamento costante per garantire qualità e solidità nel tempo. L’innovazione è il ponte tra la nostra esperienza e le sfide future. Manteniamo un dialogo diretto con i clienti, che apprezzano il nostro approccio concreto e la capacità di offrire soluzioni su misura. Non siamo un’impresa di grandi dimensioni, ma mettiamo in campo un know-how consolidato in 70 anni di attività, investendo in tecnologie e processi avanzati per coniugare efficienza, sostenibilità e affidabilità. La collaborazione con realtà come Habitech e il nostro percorso nel settore della sostenibilità testimoniano il nostro impegno nel portare avanti un’idea di costruzione orientata al futuro, sempre nel rispetto degli standard etici e ambientali.
Quali sono i principali progetti di sviluppo su cui vi concentrerete per il futuro dell’azienda?
Il nostro obiettivo per il futuro è proseguire il percorso intrapreso negli ultimi vent’anni, con un focus crescente sulla sostenibilità edilizia. Oltre ai progetti già realizzati con certificazioni di qualità, di recente abbiamo ottenuto una certificazione Arca livello Platino, a testimonianza del nostro impegno. Un aspetto su cui puntiamo molto è sensibilizzare i committenti sulla vera natura della sostenibilità, che spesso viene vista come un ostacolo piuttosto che un valore aggiunto. Vogliamo far comprendere che, lontano dall’essere un vincolo, la sostenibilità migliora la qualità e la performance degli edifici nel lungo periodo. Il nostro impegno sarà quindi quello di guidare i nostri clienti verso una consapevolezza maggiore, aiutandoli a riconoscere i benefici di questo approccio e a integrarlo nelle loro scelte strategiche.
Il Tour Soci di Habitech è lo strumento che abbiamo individuato per creare e diffondere conoscenza. Quale valore attribuite all’appartenere al network di Habitech e quali sono a suo parere gli aspetti positivi e quali invece quelli negativi?
I principali vantaggi dell’appartenere al network di Habitech sono legati alla possibilità di collaborare con aziende che condividono la stessa visione e gli stessi obiettivi. In questi anni, abbiamo avuto l’opportunità di entrare in contatto con diverse realtà e di sviluppare insieme progetti concreti nei cantieri. Questa collaborazione ci ha permesso di arricchire il nostro approccio lavorativo. Un altro aspetto positivo è la partecipazione a eventi come l’Habitech Day, che rappresentano momenti di condivisione, networking e innovazione. Purtroppo, quest’anno non ho potuto partecipare personalmente, ma riconosco l’importanza di questi momenti per il nostro settore.
Per quanto riguarda gli aspetti negativi, non ne vedo significativi. Ogni network ha sempre margini di miglioramento, ma la nostra esperienza con Habitech è senza dubbio positiva.
Rispetto a questo, ha suggerimenti, consigli su ulteriori possibili modalità di collaborazione e di coinvolgimento attivo?
Creare occasioni di networking come l’Habitech Day è fondamentale per favorire scambi culturali tra le aziende associate, consentendo il confronto di idee e visioni sul futuro. Gli eventi annuali sono sicuramente un’importante opportunità, ma sarebbe utile esplorare anche altri canali, come una newsletter per gli associati, che permetta di raccogliere e condividere informazioni utili durante l’anno. Inoltre, si potrebbe pensare a sondaggi o questionari periodici per raccogliere feedback sulle evoluzioni nelle metodologie lavorative o sulle visioni future delle aziende, stimolando una condivisione più attiva all’interno dell’associazione. Potenziare il networking e la coesione tra i membri al di fuori degli eventi potrebbe essere un passo fondamentale per la crescita condivisa del know-how. Capisco che, per motivi di tempo, non sempre è facile discutere tutto durante un singolo evento, ma sarebbe utile trovare modalità di collaborazione continua che stimolino il dialogo costante. Sebbene non sia semplice, data la difficoltà di conciliare gli impegni quotidiani, lavorare su questo aspetto porterebbe sicuramente un valore aggiunto a tutte le aziende, in particolare quelle con obiettivi comuni, come la sostenibilità.
Social Debiasi Costruzioni: